L’incontro pubblico di sabato 19 ottobre è stato un confronto aperto con tutta la Cittadinanza, fortemente voluto e capillarmente pubblicizzato dall’Amministrazione nelle settimane scorse tramite tutti i canali disponibili (locandine, sms, pannelli, social, volantini porta a porta): tutti i cittadini sono stati invitati a partecipare, per portare direttamente le proprie osservazioni e considerazioni, e confrontarle in una discussione costruttiva.
Il tema delle modifiche alla viabilità desta sempre attenzione, perché la funzionalità della circolazione e la sicurezza stradale in paese riguardano tutti. E infatti tra i cittadini, nei giorni precedenti l’incontro, erano emerse ipotesi, dubbi e preoccupazioni o anche prese di posizione unilaterali: siccome appunto era prevedibile e comprensibile, l’incontro ha proprio avuto lo scopo di fare chiarezza, fornire indicazioni rassicuranti, presentare dati oggettivi frutto di precisi monitoraggi effettuati nelle scorse settimane, per poter davvero discutere a ragion veduta delle ipotesi di modifica più razionali.
Il Sindaco ha introdotto l’incontro spiegando come l’intenzione di modificare la viabilità in alcuni tratti delle vie interessate, nasca da una precisa idea dell’Amministrazione in merito alla sicurezza stradale. Il programma elettorale della Lista civica Bregnano in movimento parla chiaro in tal senso: i soggetti più esposti a rischi di incidente, i cosiddetti utenti deboli della strada, sono i pedoni, ancor più fragili se bambini, quindi aumentare la sicurezza di chi circola in particolare a piedi è una priorità. Inoltre, una viabilità che favorisca gli spostamenti in sicurezza, sia in auto che a piedi o in bicicletta, riduce i rischi, l’inquinamento, il traffico congestionato migliorando la salute di persone e ambiente. A sostegno di questa volontà dell’Amministrazione ci sono i dati nazionali sulla incidentalità riguardanti in particolare i pedoni, le numerose richieste di intervento da parte di tanti cittadini e genitori, i rilievi della nostra Polizia locale sul territorio da cui emergono purtroppo i soliti comportamenti scorretti e pericolosi alla guida, anche da parte di cittadini di Bregnano. Il Sindaco ha anche precisato che se intervenire è responsabilità di chi amministra, la scelta definitiva e dettagliata è competenza del Corpo della Polizia locale: le soluzioni viabilistiche che verranno attuate saranno quindi individuate tra quelle più logiche, fattibili ed efficaci. Bisogna essere consapevoli sin d’ora che tali soluzioni potrebbero scontentare qualcuno rispetto alla funzionalità complessiva e alla sicurezza generale: l’interesse collettivo supera infatti gli interessi particolari, pur legittimi ma parziali.
L’Assessore alla viabilità Davide Raina, è intervenuto per illustrare le criticità rilevate nei punti delle tre vie e le possibili soluzioni; dopo di lui il Comandante della Polizia locale Giovanni Buscetta ha illustrato i dati relativi a percorrenza e velocità rilevate nelle strettoie oggetto di discussione e indicato le migliori soluzioni alle criticità emerse.
Al termine della presentazione, tra i cittadini presenti (una sessantina circa), molti sono intervenuti chiedendo chiarimenti, portando suggerimenti o fornendo conferme ai dati presentati. In particolare alcuni residenti di via Passerella e di via Rosoré hanno portato all’attenzione dell’Amministrazione gli eventuali disagi di spostamento in auto nell’ipotesi che si realizzassero i sensi unici, così come prospettato alla luce delle evidenze dei dati discussi. Le loro esigenze saranno certamente prese in considerazione e inserite, nei limiti del possibile, nella progettazione delle modifiche alla viabilità.
Le slide riportate esemplificano i progetti proposti dall’amministrazione durante l’incontro con i cittadini.