![Bar-chiosco di via Pau’, una svolta](https://www.bregnanoinmovimento.it/wp-content/uploads/chiosco_banner.jpg)
Chiuso dalla fine del 2016, si riaccende ora la speranza di vedere ripartire l’attività del bar chiosco di via Paù, un locale che a suo tempo fece discutere per il posto dove si volle edificarlo e che, tuttavia, trovò negli anni un suo motivo d’essere.
Ma facciamo un passo indietro, la convenzione per la realizzazione e gestione del chiosco di via Paù, fu approvata dall’Amministrazione Grassi nel 2010: prevedeva la cessione del diritto di superficie sull’area pubblica adiacente il Centro Civico Polifunzionale per l’edificazione e la gestione della durata 40ennale di un bar/gelateria. Allo scadere della Convenzione, o in caso di scioglimento anticipato della stessa, il Comune di Bregnano sarebbe tornato nel pieno possesso non solo dell’area ma anche della struttura, nello stato di fatto assicurato dalla corretta manutenzione a carico dei gestori.
Quella Convenzione purtroppo non tutelava a dovere l’interesse dell’Ente in quanto lasciava spazio, purtroppo, a quanto si è poi verificato, ovvero la chiusura dell’attività per fallimento giudiziale, con conseguente passaggio di proprietà del chiosco al Comune, pignoramento dei beni contenuti (impianti e arredi) e sussistenza di ipoteca bancaria iscritta sul diritto di superficie in capo al proprietario del suolo, cioè l’Amministrazione comunale.
Avviato l’iter giudiziale, il Comune ha dovuto sostenere le spese di assistenza legale e procedere, il 13 novembre 2018, alla presa in consegna di area e chiosco nello stato di fatto in cui si trovavano (vedi foto) con annesso il gravame dell’ipoteca.
Attualmente è intenzione dell’Amministrazione permettere la riapertura dell’attività tramite affidamento a nuovo gestore, individuato con bando pubblico, e assicurare alla collettività non solo la fruizione di un adeguato esercizio commerciale d’interesse ma soprattutto la stipula di una convenzione dotata delle opportune garanzie a tutela degli interessi pubblici. La pendenza dell’ipoteca sulle casse comunali deve essere considerata e si traduce nella definizione di un canone d’affitto d’esercizio in grado di onorarla senza esborsi da parte del Comune, ovvero dei cittadini, per debiti non contratti dall’Ente. Il bando è allo studio di un legale e sarà pubblicato nel mese di settembre per permettere agli interessati di presentare domanda: sarà selezionata la proposta ritenuta migliore, sia sotto il profilo dell’offerta economica sia sotto quello dell’offerta qualitativa, da una apposita commissione.
Una svolta decisiva per tutta la vicenda, con l’auspicio che presto torni a rianimarsi quell’angolo di Bregnano che ormai è entrato di diritto nel nostro paesaggio urbano.
![](https://www.bregnanoinmovimento.it/wp-content/uploads/WP_20171118_15_26_02_Pro-1024x577.jpg)
![](https://www.bregnanoinmovimento.it/wp-content/uploads/WP_20171118_15_26_35_Pro-1024x577.jpg)
![](https://www.bregnanoinmovimento.it/wp-content/uploads/WP_20181011_14_43_44_Pro-1024x577.jpg)
![](https://www.bregnanoinmovimento.it/wp-content/uploads/WP_20181011_14_45_56_Pro-1024x577.jpg)
![](https://www.bregnanoinmovimento.it/wp-content/uploads/WP_20171118_15_26_10_Pro-1024x577.jpg)
ù