![2 giugno, Festa della Repubblica, gli auguri del Sindaco](https://www.bregnanoinmovimento.it/wp-content/uploads/Schermata-2019-06-06-alle-00.39.23.jpg)
2 giugno 2019: auguri per la Festa della Repubblica!
Il 2 giugno è simbolo di democrazia e di libertà per la nostra nazione.
Il tricolore che, come oggi sventola in tutte le ricorrenze istituzionali, nei grandi eventi sportivi, significa identità nazionale, rappresenta noi italiani, in Europa e nel mondo. Rappresenta i valori repubblicani e democratici che gli italiani e le italiane scelsero 73 anni fa, che sono sanciti e custoditi nella nostra Costituzione.
Loro allora scelsero la democrazia: ogni volta che si sceglie, che si può scegliere, che ciascuno può scegliere liberamente, allora si esercita la democrazia, noi tutti qui lo sappiamo bene … noi da allora viviamo in democrazia, ma non dimentichiamo che la democrazia va difesa e coltivata!
Invece, purtroppo oggi c’è chi …
• è contro la democrazia e la libertà degli altri e si riempie la bocca di valori così importanti, direi sacri per la nazione, solo per reclamare i propri diritti (… e si dimentica dei doveri …), solo per rivendicare i propri interessi particolari, di comodo, di circostanza
• non partecipa, non fa la sua parte, non dà il suo contributo, non interviene nelle sedi e nei modi opportuni ma brontola, pretende, si lagna e basta …
• o addirittura semina odio, divisioni, denigra il prossimo per le sue idee, per il suo modo di vivere o le sue scelte, per il colore della pelle
… costui non sa cos’è la democrazia, ne parla ma a vanvera, vive in democrazia, si giova della democrazia ma non ne è degno, non riconosce il dono prezioso che gli italiani e le italiane 73 anni fa ci hanno fatto, e probabilmente non festeggia questa giornata che è festa di tutti gli italiani!
Grazie agli alunni delle classi quinte, che le loro insegnanti hanno guidato a capire nella vita quotidiana cosa vuol dire democrazia e ragionare con la loro testa, che oggi come ogni anno intervengono.
Riconoscimenti ai cittadini bregnanesi che si sono distinti e che hanno dato lustro al nostro paese con i loro successi in campo artistico, culturale, sportivo, sociale:
• Davide Casaccio, studente iscritto alla facoltà di chimica al Politecnico di Como, 24 anni, scrittore di romanzi, scelto da una prestigiosa casa editrice che ad aprile scorso ha voluto pubblicare il suo primo romanzo fantasy dal titolo “Dengel”
• Luca Cristin, 24 anni, ha ottenuto a maggio il primo premio dall’Associazione METALLO AAM SUISSE (per la tutela della carpenteria metallica) per la miglior tesi di laurea in ingegneria civile conseguita presso l’Università di Lugano, dove è attualmente assistente, dal titolo “Sopraelevazione Autosilo Balestra di Lugano”
• Loris Amari, atleta di 20 anni, pratica il culturismo: ha partecipato nel 2018 a 4 gare nazionali e le ha vinte tutte, compreso il campionato italiano che si è disputato a Roma ed ha ottenuto il titolo di campione italiano “Men’s Phisique”
• Santino Stillitano, portiere della nazionale italiana di hockey sul ghiaccio paralimpico, con la quale ha vinto una medaglia d’oro e una d’argento olimpici, il 4 marzo scorso è stato nominato “Ambasciatore dello sport paralimpico” dal presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Luca Pancalli. A maggio ha portato la squadra azzurra ad ottenere il 6° posto al Campionato del Mondo di Ostrava, in Rep. Ceca, e dove il 13 giugno ha ricevuto la medaglia di “Best Player”, cioè miglior giocatore della partita Italia-Corea. Inoltre è convocato a Roma per essere premiato dal Presidente Mattarella, all’ ”Italian Sport Awards”, La Notte dei Campioni dello Sport Italiano, Gran Galà dello Sport Italiano
• Un riconoscimento per il valore dell’attività svolta all’associazione Protezione Civile di Rovello che ha raggiunto quest’anno il 10° anniversario e alla Polisportiva Bregnanese che ha raggiunto il 30° anniversario dalla fondazione
• Giuseppe Rampoldi, un bregnanese modesto e semplice, amato e apprezzato da tutti anche per questo. È una figura cardine per la storia calcistica del nostro paese: dopo aver partecipato attivamente alla vita della società calcistica Ardita ha fondato, 40 anni fa, insieme con Verga Gianbattista, Verga Cesarino, Norbiato Giuseppe e Guarnerio Giuseppe, l’US Bregnanese, e di essa è una colonna portante. Da segretario e guarda linee ha seguito tutte le squadre, con passione, sempre vicino ai ragazzi, oggi si appresta a compiere 80 anni, e noi lo ringraziamo di cuore a nome di tutta la Comunità!
![](https://www.bregnanoinmovimento.it/wp-content/uploads/bandiera.jpg)