![](https://www.bregnanoinmovimento.it/wp-content/uploads/IMG_3011.jpg)
FESTA DELLA REPUBBLICA – momento fondativo della nostra Repubblica, 75 anni di democrazia, un 2 giugno di rinascita, di rinnovata vitalità per l’Italia.
“Penso alle Frecce tricolore nel cielo azzurro del nostro Bel Paese: che
emozione il loro passaggio sull’Altare della Patria dove il Presidente della
Repubblica ha deposto la Corona al Milite ignoto, l’abbraccio tricolore nel
nostro cielo durante il lockdown …
Vorrei porgere un ideale saluto al nostro attuale Presidente della Repubblica,
Sergio Mattarella: un grande esempio di uomo delle istituzioni, di equilibrio e
di umanità. Il suo carisma, la sua saggezza e compostezza, l’affetto che
riesce ad esprimere verso gli italiani, spesso parla ai giovani, lo rendono un
presidente capace di unire, di infondere fiducia in noi stessi e nel prossimo
futuro. Buongiorno Presidente, buon 2 giugno !
La nostra Repubblica dal 1946 ne ha passate tante …. cadute e riscatti, crisi
e formidabili riprese, slanci e sconvolgenti frenate …. La storia della nostra
Repubblica è scandita da grandi fenomeni e avvenimenti, che tanti qui
ricordano perché vissuti ma che è bene conoscere: ci hanno cambiato in
meglio o in peggio? Lascio a voi giudicare, ma certamente hanno lasciato un
segno.
Il dopoguerra, la ricostruzione, l’immigrazione interna, il boom economico,
l’avvento della tv, il ’68, gli anni di piombo e la strategia della tensione, il
referendum sul divorzio e la legge sull’interruzione volontaria di gravidanza, la
legge Basaglia sulla chiusura dei manicomi, la crisi petrolifera e le targhe
alterne, la nube di Seveso e la nascita dei movimenti ambientalisti, le BR e il
rapimento Moro, gli anni ’80 e il disimpegno, le televisioni private, Ustica e la
strage alla stazione di Bologna, la P2, il calcio scommesse, gli euromissili, il
successo del made in Italy, lo stragismo, la lotta Stato-mafia, l’attentato di
Capaci e di via D’Amelio, tangentopoli e mani pulite, la seconda repubblica,
dalla lira all’euro, la corruzione, le privatizzazioni, la recessione, i terremoti, le
esondazioni e i crolli di sovrastrutture, la diffusione massiva di internet e dei
social, il populismo, le campagne dell’odio e del fango, le discriminazioni
razziste sessiste e omolesbotransfobiche, la sfida dell’integrazione dei migranti
e l’accoglienza, i morti in mare e i corpicini dei piccoli sulle nostre spiagge …
e ora il covid !
Eppure l’Italia si è sempre rialzata – s’è desta – grazie allo spirito combattivo
e tenace dei suoi figli, di noi cittadini – dell’elmo di Scipio s’è cinta la testa, consapevole dell’eredità del suo glorioso passato, del suo primato culturale, della sua forza -Dov’è la Vittoria? Le porga la chioma -Stringiamoci a coorte, uniti e solidali possiamo affrontare ogni cosa… -L’Italia chiamò- e gli italiani e le italiane hanno sempre risposto, come in questi anni di pandemia, con coraggio, resistenza, generosità, fratellanza!
Un coro di bambini, durante la cerimonia di apertura di Expo 2015, cambiò il
finale del ritornello dell’inno di Mameli: la strofa, da “siam pronti alla morte”,
divenne – siam pronti alla VITA, l’Italia chiamò – Dobbiamo essere pronti ed
aperti alla vita, costruire ogni giorno la Pace, come ha detto il Presidente
Mattarella di recente a una scolaresca, fare la nostra parte, insieme agli altri,
sempre: a chi si lamenta delle residue restrizioni che la pandemia non ancora
sconfitta ci impone, ricordiamolo, ricordiamogli che 75 anni fa si usciva da
una dittatura ventennale, per questo dobbiamo impegnarci in battaglie civili
per una società libera perché la libertà è per tutti, non solo per qualcuno.
W L’Italia democratica!
Elena Daddi
Premiati con pergamena:
PRIMULA GALANTUCCI, Il suo romanzo d’esordio “Accade tutto in un
attimo” del 2018, ha ricevuto:
– una menzione d’onore al Premio Internazionale di letteratura “Montefiore”
indetto dalla regione Emilia Romagna nell’anno 2019;
– una menzione di merito al 5° Premio Internazionale “Salvatore Quasimodo”
– è stato accettato e iscritto a partecipare alla 57^ edizione del “Premio
Campiello”;
– è stato scelto tra i 200 libri più belli d’Italia al concorso Internazionale “Tre
colori” nell’anno 2020 e concorre per diventare un film;
– nel 2020 il romanzo “Accade tutto in un attimo” si aggiudica il terzo posto
classificato al VIII Premio Letterario Internazionale Città di Sarzana.
Nel mese di luglio 2020 l’autrice pubblica il romanzo “L’inesistenza del tempo”
segnalato-finalista al premio Internazionale Mario Luzi.
RAFFAELLA MANIERO lavora come impiegata, ma dedica molto del proprio
tempo agli animali ed ha lavorato con importanti naturalisti e biologi per dar
voce agli animali e ai loro diritti. Nel 2011 è uscito il suo libro “Spike il cane
leone”, che racconta la sua esperienza diretta come volontaria dell’Enpa. Da
10 anni si occupa di divulgazione e sensibilizzazione nelle scuole con un
progetto sul rapporto uomo-animale e sulla biodiversità. Con Marco Mastrorilli ha scritto “Il volo rapito – Le scomode verità sul traffico illegale di gufi e di altri animali”
ALESSIO IOVINE è uno dei simboli della cavalcata vincente da parte del
Como 1907, che ha portato i lariani in Serie B: centrocampista versatile e
appassionato ha realizzato il sogno che aveva da bambino, vincere un
campionato, per una volta essere più bravo degli altri e vincere come
calciatore ma anche come tifoso. Ha iniziato a giocare a calcio a Bregnano,
nella Bregnanese, e ora si allena qui con il Como.
LUCA FAVERIO, ottico, appassionato di fotografia e Presidente del Circolo
F085, ha partecipato come autore al 41° Concorso fotografico nazionale Italia
Svizzera (edizione 2019 – uno dei concorsi più longevi, che ha ricevuto la
“raccomandazione” della FIAF federazione italiana federazioni fotografiche)
organizzato dal Foto Cine club di Cernobbio e premiato tra i 36 autori
(provenienti da 52 città italiane e svizzere) su 211 al Grand Hotel Villa d’Este
di Cernobbio, a novembre 2019: 3° classificato sul tema libero – natura (uno
scoiattolo). Inoltre ha ottenuto il 6° posto al concorso Open Call Lombardia
Foto Book 2020 organizzato da CRI e Consorzio Como Turistica dedicato al
covid con un’immagine sul tema dell’isolamento dei bambini nella pandemia:
un bimbo con mascherina che guarda fuori da dietro il vetro di una finestra.
MATTIA RATO giovanissimo pilota, classe 2005, la sua passione per le moto
nasce grazie al nonno e al padre. Nel 2018 è stato inserito nel progetto
Talenti Azzurri, uno dei ragazzi ‘seguiti’ più da vicino dalla Federazione
Motociclistica Italiana.
Prima del Campionato Europeo e del round conclusivo del CIV, è passato al
team Pasini Racing, col quale ha corso anche l’anno dopo nella PreMoto3.
L’esperienza nel CIV Moto3 2019 si è conclusa con il 19° posto in classifica
generale. Il 2020 è stato un altro anno ricco di cambiamenti, in particolare per
il passaggio alla Moto2 con il team spagnolo Easyrace.
![](https://www.bregnanoinmovimento.it/wp-content/uploads/b10e38c4-5d58-4857-83a5-64ffa3a98d9d-1024x768.jpeg)
![](https://www.bregnanoinmovimento.it/wp-content/uploads/386378f4-8fa9-49ea-ad93-a675b2fedfeb-992x1024.jpeg)
![](https://www.bregnanoinmovimento.it/wp-content/uploads/cd299365-e0a0-4f9c-af80-e52be618e08b-1024x768.jpeg)
![](https://www.bregnanoinmovimento.it/wp-content/uploads/97dbd4a2-a650-4414-8666-1dad2c253d8a-1024x768.jpeg)
![](https://www.bregnanoinmovimento.it/wp-content/uploads/edb47182-1801-4b42-a0c3-9ec8ab4963fd-1-1024x768.jpeg)
![](https://www.bregnanoinmovimento.it/wp-content/uploads/b7d0833a-2964-46c2-8d3e-bd5b81fb5551-1024x768.jpeg)